
Guida al Prestito per Pensionati: Tutto Quello che Devi Sapere nel 2025
Introduzione
Stai cercando un modo sicuro e semplice per ottenere liquidità durante la pensione?
La guida al prestito per pensionati ti aiuta a capire tutto ciò che c’è da sapere: dai requisiti, alle modalità di richiesta, fino ai vantaggi della cessione del quinto.
Scopri come funziona e come scegliere il prestito più adatto alle tue esigenze.
Cos’è il Prestito per Pensionati?
Il prestito per pensionati è un finanziamento personale pensato per chi percepisce una pensione INPS, ex INPDAP o di altro ente previdenziale.
La formula più utilizzata è la cessione del quinto della pensione, che permette di restituire il prestito con trattenute dirette sulla pensione, senza bisogno di pagare bollettini o domiciliazioni bancarie.
Come Funziona la Cessione del Quinto?
La cessione del quinto è regolata per legge e garantisce:
- Rata fissa per tutta la durata del prestito
- Trattenuta diretta sulla pensione (massimo 1/5 del netto mensile)
- Assicurazione obbligatoria a tutela del pensionato e della banca
Può essere richiesta fino a 90 anni di età alla scadenza del prestito, anche in presenza di altri prestiti in corso.
Requisiti per Ottenere un Prestito da Pensionato
Per accedere al prestito servono:
- Età massima compatibile (solitamente tra i 75 e i 90 anni alla fine del prestito)
- Pensione stabile e sufficiente (escluse pensioni sociali, invalidità civile o assegni non cedibili)
- Certificato di quota cedibile rilasciato dall’INPS
Quali Sono i Vantaggi?
- Accessibilità anche in età avanzata
Molte banche e finanziarie concedono prestiti fino a 85 o 90 anni a fine piano. - Nessuna motivazione richiesta
Puoi usare la somma come preferisci: spese mediche, viaggi, aiuti ai familiari, consolidamento debiti. - Rimborso semplice e senza pensieri
Nessuna scadenza da ricordare: la rata viene trattenuta automaticamente ogni mese. - Assicurazione inclusa
La polizza copre il prestito in caso di decesso, sollevando gli eredi da ogni obbligo.
Quanto Posso Ottenere?
L’importo varia in base a:
- Importo netto della pensione
- Età del richiedente
- Durata del prestito (da 24 a 120 mesi)
In media, un pensionato può ottenere dai 3.000 € fino a 75.000 €, con rate a partire da circa 80 € al mese.
Come Richiederlo?
Tutto può essere fatto anche online, con assistenza telefonica dedicata.
A Chi Rivolgersi?
Affidati a consulenti esperti in prestiti per pensionati, in grado di confrontare le migliori offerte del mercato e trovare la soluzione più adatta al tuo profilo.
Un buon consulente saprà spiegarti:
- La rata ideale in base alla tua pensione
- Le differenze tra le varie compagnie assicurative
- Eventuali alternative alla cessione del quinto (es. prestiti personali)
Tutte le informazioni necessarie
Questa guida al prestito per pensionati ti fornisce tutte le informazioni necessarie per affrontare serenamente una richiesta di finanziamento.
La cessione del quinto rappresenta una forma sicura, trasparente e flessibile per accedere a nuova liquidità, anche in età avanzata.
Hai bisogno di un prestito su misura per te?
Contattaci ora per ricevere un preventivo gratuito e personalizzato.
Siamo a tua disposizione per guidarti passo dopo passo, con professionalità e trasparenza.